Cos'è audiotour?

audiotour (da qui in poi abbreviata come “AT”) è l'applicazione perfetta per offrire ai visitatori del proprio spazio espositivo un servizio di audioguida attraverso smartphone personali.
AT è ideale per musei, mostre (permanenti o temporanee), percorsi turistici, parchi di ogni tipo, complessi industriali, ecc.
AT è da subito e sempre disponibile su "Cloud" e non richiede installazioni fisiche in loco o la manutenzione di nessuna ingombrante apparecchiatura o di un parco di dispositivi portatili.
AT è un servizio offerto da Semantix.media Japan e partner.
A chi si rivolge audiotour.app?
Questo documento si rivolge ai direttori, ai responsabili e ai gestori di aree e complessi a vocazione turistica che abbiano l’esigenza di guidare, informare, ingaggiare e intrattenere il flusso di visitatori lungo i percorsi offerti.Perché offrire un audiotour?
I visitatori sono abituati a muoversi, scegliere e apprezzare in base alle informazioni che ricevono e alla soddisfazione generale che un'esperienza promette e garantisce.Offrire un servizio di audioguida è oramai un imperativo di ospitalità ed eccellenza.
Oggi la tecnologia consente di completare e perfezionare l'esperienza che i visitatori fanno in uno spazio espositivo o turistico.
audiotour non può mancare negli spazi espositivi.
Come funziona? QRCode di Accesso e Codici Spot

QRCode di Accesso
Per ogni Struttura convenzionata viene generato un QRCode unico.
La scansione del QRCode consente ai visitatori l’accesso immediato all’auidioguida e il suo utilizzo per ben 12 ore.
Per il visitatore è necessario scansionare il QRCode solo una volta, all’accesso alla struttura.
La Struttura può offrire l’accesso al proprio audiotour.app:
a) gratuitamente - esponendo liberamente e in bella vista un manifesto con il QRCode
b) gratuitamente – ma solo per i visitatori che hanno acquistato un biglietto standard
c) a pagamento – ricaricando una tariffa extra al botteghino.
Le modalità di offerta e accesso sono sempre ed esclusivamente a discrezione della Struttura.
La struttura può in qualunque momento, e in totale autonomia, modificare la propria strategia di offerta.
Il QRCode può essere infatti modificato a piacimento (modificando un semplice codice numerico) attraverso il proprio pannello di controllo nel settore “Manifest”.
Ciò può essere fatto di tanto in tanto, mensilmente, stagionalmente, o qualora vi fosse la necessità di reimpostare la modalità di accesso.
Data la natura ottica e a stampa del QRCode, occorre solo fare attenzione che tutti i QRCode resi disponibili al pubblico (su pannelli, manifesti, biglietti, voucher) siano coerenti con la campagna in corso (con l’ultimo QRCode emesso). Una data automaticamente impressa sui materiali stampabili aiuterà a tener traccia della campagna in corso e della prossima in emissione.
Dopo l’accesso
Se la Struttura offre narrazioni in più lingue, subito dopo la scansione del QRCode, al Visitatore viene chiesto di scegliere la lingua preferita per l’ascolto delle narrazioni.
Successivamente, viene chiesto di selezionare (per fini puramente statistici) il Genere e l’Età del Visitatore. Tali dati, assieme ad altri dati più tecnici - automaticamente registrati da audiotour.app - sono di enorme aiuto alla Struttura per dare forma e identità al flusso di Visitatori e per eventualmente modificare nel tempo le proprie strategie espositive e comunicative.
La Struttura può facilmente accedere a questi dati in “Statistiche”, nel proprio pannello di controllo.
I dati raccolti da audiotour.app sono:
la lingua scelta per l’audiotour, la Nazione di provenienza del Visitatore, il Genere, la Fascia di Età, l’Indirizzo IP, lo “User-Agent” (dati generici sul dispositivo).
Etichette e Codici Spot
Tutti gli Spot per i quali esiste una narrazione dispongono di un codice numerico e univoco generato automaticamente da audiotour.app.
Questi Spot devono essere chiaramente indicati al pubblico attraverso etichette da porre in prossimità delle opere narrate.
La Struttura può facilmente stampare queste etichette attraverso il proprio pannello di controllo.
Grazie alle Etichette il Visitatore saprà per quale Spot è disponibile una narrazione e inserendo in audiotour.app il numero corrispondente potrà risalire immediatamente all’audio corrispettivo.
Vantaggi per i gestori
- Introiti extra per i percorsi commerciali (normalmente accessibili attraverso il pagamento di un biglietto).- Costi chiari e competitivi.
- Nessuna spesa per hardware, nessun rischio di obsolescenza.
- Nessun rischio di danni o furto, nessuna necessità di manutenzione tecnica, o di gestire lunghe file di visitatori per il noleggio e la restituzione dei dispositivi di audioguida.
- Nessuna necessità di pulizia o disinfezione dei dispositivi.
- Installazione immediata, economica e scalabile.
- Facilmente aggiornabile con nuovi contenuti e in diverse lingue.
- Statistiche degli accessi con informazioni strategiche sull'utilizzo e sui visitatori, quali età, genere, lingua nativa, lingua scelta per il tour, durata della visita, ecc.
- Gestione semplicissima senza particolari necessità o conoscenze da parte del gestore.
Vantaggi per i visitatori

- Nessuna necessità di noleggiare un dispositivo.
- Nessuna fila per il noleggio e la restituzione, perché non sono necessari dispositivi terzi.
- I visitatori che posseggono uno smartphone (o un simile dispositivo in grado di connettersi al Web) possono immediatamente accedere ad AT, semplicemente inquadrando il QRCode esposto all’entrata o stampato sui biglietti.
- AT è sempre disponibile a qualunque orario e in qualunque giorno si visiti il complesso.
Caratteristiche particolari
A differenza delle applicazioni simili e concorrenti, AT ha coscientemente scelto di limitare la sua interfaccia di utilizzo al minimo indispensabile, per non distrarre i visitatori dalla esperienza più preziosa e reale, che è quella della visita fisica e diretta alla sede e alle opere esposte.L’approccio che AT mantiene è per quanto possibile quello iconografico, per quanto riguarda l’usabilità a schermo della app, e quello sonoro, per quanto concerne l’effettivo servizio di audioguida e narrazione.
Volutamente - e nelle varie versioni della applicazione che si sono succedute - sono state deprecate funzioni tecnicamente avanzate quali geo-locazione, lettura di codici radio, iper-navigazione, ecc, per riportare il fuoco dell’intera operazione sulle effettive necessità di strategia e sicurezza del sito locale e, per i visitatori, di un gradevole accompagnamento narrato lungo i percorsi suggeriti.
Sin dalla prima schermata, e quanto più durante la visita vera e propria, il visitatore si trova a suo agio utilizzando la app anche mentre naviga gli spazi espositivi, e la sua attenzione non è distratta dallo schermo per nessun inutile motivo.
Anche per questa ragione sono bandite da audiotour.app descrizioni e testi lunghi la cui lettura (disagevole su piccolo schermo) causerebbe rallentamenti, distrazioni e incidenti sul percorso.
"Local Priority"
audiotour.app permette di ricalcare la stessa esperienza che - quotidianamente e ormai naturalmente - tutti gli utenti fanno del Web quando ricercano un’informazione multimediale e la pretendono completa e fulminea sul proprio dispositivo.audiotour.app risponde tempestivamente alle esigenze di audio-narrazione di volta in volta richieste dai visitatori e non propone o impone determinati “tour”.
Gli Spot audio narrati sono contraddistinti da un’etichetta con il logo di audiotour.app e il codice univoco dello Spot.
Se il visitatore lo desidera, sarà facile e immediato ascoltare la narrazione selezionata semplicemente inserendo il codice numerico.
Il visitatore deve essere libero di navigare lo spazio espositivo secondo la propria ispirazione e secondo le condizioni del percorso del momento; ed è altresì libero, con audiotour.app, di ascoltare o meno una narrazione, senza che ulteriori tecnologie (invasive e distrattive quali geolocazione, rilevamento di prossimità, ecc) modifichino la libertà di esplorazione e la modalità individuale di godere della visita.
audiotour.app differisce dunque ulteriormente dalle applicazioni concorrenti per la sua ferma volontà di servire prioritariamente il visitatore nella esplorazione locale e personale dell’offerta museale.
Requisiti tecnici per il gestore del complesso

E’ consigliabile per il gestore offrire una connessione Wi-fi gratuita e di cortesia lungo tutto il percorso.
AT è tuttavia normalmente e sempre accessibile anche attraverso connessioni 3/4/5G.
Ordinare audiotour
Il primo passo per ordinare AT consiste nel decidere:- il numero di opere (Spot*) che si desidera audio-narrare
- il numero di lingue (tra quelle disponibili) nel quale offrire le narrazioni
* Uno Spot è tecnicamente un “luogo di attenzione” all’interno del percorso dove il visitatore tenderà a fermarsi per osservare un’opera e ascoltarne la narrazione.
** Uno Spot può essere un quadro, una scultura, un pannello riassuntivo, un plastico, una vetrina o un raggruppamento agevole di tali opere.
Per ciascuno Spot il gestore dovrà fornire:
- Il titolo dello Spot - che può essere il titolo ufficiale dell’opera o un codice univoco e interno di riferimento.
- Una singola immagine in buona risoluzione di ciascuno Spot - che permetterà ai visitatori di identificare visivamente la narrazione sul proprio dispositivo.
- Un testo* ben redatto e definitivo dal quale sarà generata la registrazione vocale della narrazione e saranno eventualmente generate le traduzioni in ulteriori lingue.
*Normalmente un testo ben narrato coinvolge il visitatore per circa 2 minuti (circa 200 parole oppure 1000 caratteri, spazi inclusi). La lunghezza del testo non è davvero un limite, anche se consigliamo di non superare le 200 parole/1000 caratteri per Spot per garantire la miglior fluidità sul percorso.
**A tal riguardo è anche consigliabile che tutte le narrazioni abbiano una lunghezza simile così da garantire al visitatore un’esperienza coerente durante l'intera fruizione di AT.
Contrattualità
Il servizio AT prevede Produzione, Setup e Hosting.Produzione: ottimizzazione testi, programmazione riga per riga del generatore di voce artificiale, registrazione del file audio.
Setup: creazione, ottimizzazione e upload del database tecnico e dei file grafici di presentazione dei tour e di tutti gli spot forniti dal gestore.
Hosting*: il servizio con il quale si rende disponibile l'applicazione AT in loco e si erogano i contenuti audio in streaming sui dispositivi dei visitatori.
*La durata e la modalità del contratto di hosting può essere adattata alle esigenze del Museo.
** Lo Hosting di alta qualità è fornito in partnership con SDN.Link per assicurare il 99,9% di disponibilità e la massima larghezza di banda possibile.
Le voci di audiotour.app
audiotour può offrire le sue narrazioni anche attraverso l’uso di voci artificiali di altissima qualità.È questa un’opzione che consente un notevole risparmio in Produzione.
Modalità di pagamento
La modalità di pagamento è online, attraverso il sistema dedicato PayPal di Semantix.media Japan.Alternativamente sarà fornito un conto bancario giapponese al quale bonificare gli importi necessari.
Semantix.media è basata in Giappone, e opera fuori della Comunità Europea, dunque tutti i prezzi sono intesi “esenti da IVA”.
Contatti e Demo
audiotour è un servizio creato e fornito daSemantix.media Japan.
Per ulteriori informazioni contattare:
audiotour@semantix.media